Ultimamente mi sto imbattendo in alcune presentazioni fatte da specialisti sociologi, psicologi e altre figure professionali legate al settore dell’educazione. Ogni volta che mia moglie mi chiede di stampare tali slide rimango sempre stupito da come vengono realizzate. Cercherò, quindi, di spiegare alcune buone regole da rispettare per avere una presentazione leggibile e fruibile da tutti.
- Semplice ed intuitivo.
L’attenzione deve essere focalizzata sul discorso e non sulle slide, che devono fungere solo da riferimento. - Testo ed elenchi puntati.
Se una slide contiene un elenco, limitarlo a 4-5 punti; se una slide contiene testo, limitarlo a 1-2 righe. Negli altri casi l’ascoltatore perderà tempo a leggere la slide e non ascolterà il discorso. - Animazioni.
Limitare il più possibile le animazioni perché, ancora una volta, aggiungono esclusivamente un elemento di distrazione. Se proprio si ha l’irreprensibile pulsione di inserirle, si abbia l’accortezza di usarne al massimo 1 o 2 tipologie. - Grafica e colori.
Particolare attenzione va data all’accostamento dei colori. Evitare di usare i colori per evidenziare un testo, molto meglio usare l’intensietà o la tonalità di voce. Un’immagine può colpire l’interlocutore tuttavia, occorre evitare di mettere immagini ad altissima risoluzione se poi verranno comunque visualizzate su di un proiettore a bassa qualità. Evitare di usare un’immagine come sfondo per tutte le slide. - Font.
Usare esclusivamente un font per tutta la presentazione. Evitare di creare effetti con font diversi. Il testo va inserito con font di dimensione maggiore di 24px.
Molte volte le slide vengono usate come materiale di studio da parte dei docenti, a tal proposito vorrei integrare il discorso con alcune raccomandazioni.
- Progettare le slide con il pensiero che poi verranno stampate, quindi andranno evitati sfondi con colori troppo pesanti, immagini troppo grandi: nella maggior parte dei casi andranno stampate su un A4 con 4 slide per pagina.
- Ancora una volta prestare attenzione ai font: può capitare che un utente non abbia installato il particolare font usato e questo causa un’errata visualizzazione della slide.
- Evitare di riempire di testo la slide, piuttosto domandarsi se è il caso di spendere quel tempo per preparare un testo ad-hoc e non una presentazione.
- Usare software libero come LibreOffice per produrre la presentazione, in tal modo gli utenti saranno in grado di aprire il documento su qualsiasi piattaforma.
Annunci